TAV. 1 Inquadramento Territoriale

Tav.2. Aggiornamento tipizzazione:

Regione Basilicata
Regione Campania
Regione Puglia
Tav.4. Carta dei Sistemi Acquiferi sede di corpi idrici sotterranei
Tav.3. Corpi idrici superficiali compresi corpi idrici fortemente modificati
Tav.5. Corpi idrici sotterranei (CISS)
Tav.6. Fonti puntuali di inquinamento
Tav.7. Fonti diffuse di inquinamento
Tav.8. Prelievi idrici significativi
Tav.9. Principali trasferimenti sovra regionali di risorsa idrica a scala di Distretto Idrografico
Tav.10. Principali trasferimenti idrici sotterranei

Tav.11. Registro delle Aree protette:

Tav.12. Significatività delle pressioni per le acque superficiali:

Tav.13. Significatività delle pressioni per i corpi idrici sotterranei:

Tav.14.1. Stato ecologico dei corpi idrici superficiali:

Tav.14.2. Stato chimico dei corpi idrici superficiali:

Tav.15.1. Evoluzione stato ecologico dei corpi idrici superficiali:

Tav.15.2. Evoluzione stato chimico dei corpi idrici superficiali:

Tav.16. Classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei:

Tav.18. Esenzione agli obiettivi di qualità ambientale:

Tav.19. Rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale:

Tav.20. Programma di monitoraggio:

Attenzione Attenzione

Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.

Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.

Pagina aggiornata il 14/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri