Governance Risorsa Idrica: Tagikistan incontra l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale

Dettagli della notizia

Data:

08 Maggio 2025

Descrizione

Governance risorsa idrica: l’Agenzia per la bonifica dei terreni e l'irrigazione del Governo della Repubblica del Tagikistan incontra l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.

 

Nella giornata dell’8 maggio, presso la sede Campania dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, una delegazione dell’Agenzia per la bonifica dei terreni e l'irrigazione del Governo della Repubblica del Tagikistan ha incontrato rappresentati dell’Autorità di Bacino Distrettuale.

L’incontro è stato richiesto dall’Agenzia del Governo del Tagikistan con l’obiettivo di conoscere le innovative azioni messe in atto dall’Autorità di Bacino Distrettuale per la gestione dellerisorse acqua e suolo, con particolare riguardo alle strategie sostenibili dell’uso dell’acqua nel settore agricolo.

Nella giornata di confronto è stato illustrato l’approccio tecnico-scientifico-gestionale innovativo, multiscalare, multidisciplinare e multirischio sviluppato dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale posto alla base del processo di pianificazione e programmazione per il governo e la gestione delle Risorse Acqua e Suolo nonché del Sistema Ambientale e Territoriale connesso. Tale percorso, inserito nel quadro delle Direttive Comunitarie Acque (Direttiva 2000/60/CE) ed Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE), vede la partecipazione di tutti gli Enti preposti, coinvolge Strutture Scientifiche di eccellenza afferenti al territorio distrettuale ed è ancorato a un complesso ed integrato sistema di conoscenze, in continuo aggiornamento, delle caratteristiche fisiche, ambientali, antropiche, culturali e socioeconomiche del Distretto Idrografico.

Particolare attenzione è stata dedicata al Piano di Gestione delle Acque che costituisce lo strumento organico ed omogeneo attraverso il quale è impostata l’azione di governance della risorsa idrica a scala distrettuale, ed alle misure (interventi strutturali e non strutturali) definite nello stesso atte a tutelare, migliorare e salvaguardare lo stato ambientale complessivo della risorsa idrica. Gestione della risorsa idrica che, in ambito distrettuale, si attua secondo una visione integrata, sistemica ed olistica, finalizzata, ad assicurare un buono stato quali-quantitativo, a garantire gli usi (irriguo, potabile, industriale), ad assicurare la tutela dell’ecosistema, a programmare le misure per affrontare e risolvere le criticità.

Specifici focus hanno riguardato l’Osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici - organismo dell’Autorità di Bacino che svolge funzione di supporto per il governo integrato delle risorse idriche a livello distrettuale - l’assetto dei trasferimenti idrici interregionali in ambito distrettuale - pari a circa 870 milioni di metri cubi e volto ad approvvigionare quei territori caratterizzati da grande insufficienza idrica - il sistema degli invasi e gli interventi per il loro efficientamento, le iniziative dell’Autorità di Bacino in merito all’utilizzo irriguo e all’analisi degli impatti del sistema agricolo sul bene acqua.

Un ulteriore approfondimento è stato dedicato all’analisi e gestione del rischio idrogeologico nell’ambito del percorso multi-scalare di tipo top-down e dei sub-piani e progetti specifici realizzati ed in corso di attuazione. Un notevole interesse è stato manifestato dai rappresentanti dell’Agenzia del Tagikistan per le attività tecnico-scientifiche realizzate dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale sui territori comunali di Casamicciola e di Minori.

Al termine dell’incontro, i Delegati dell’Agenzia Tagika hanno ringraziato l’Autorità di Bacino Distrettuale per il costruttivo confronto, esprimendo il desiderio di proseguire il dialogo attraverso ulteriori incontri, utili ad approfondire i temi affrontati e a valutare possibili iniziative di cooperazione internazionale.

 

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 18:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri